Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Reciprocità, sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare - Bruno Nascimbene,Mario Libertini,Stefano Masini - copertina
Reciprocità, sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare - Bruno Nascimbene,Mario Libertini,Stefano Masini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Reciprocità, sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Reciprocità, sostenibilità e concorrenza nel mercato internazionale dell'agroalimentare - Bruno Nascimbene,Mario Libertini,Stefano Masini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fin dall'alba della civiltà, il cibo ha rappresentato un elemento essenziale per la sopravvivenza. Anche nell'epoca della globalizzazione esso continua a svolgere un ruolo centrale ma i problemi che segnano questa epoca sono più difficili rispetto al passato. Il quadro che si presenta davanti a noi è segnato dalla crescita demografica, dai devastanti cambiamenti climatici, dalla scarsità delle risorse naturali, dalle nuove e complesse tecnologie di produzione e distribuzione degli alimenti. Occorre governare i mutamenti, evitando di creare squilibri nelle relazioni commerciali. Il volume analizza il principio di reciprocità e le sue implicazioni nello specifico settore dell'agroalimentare. In particolare, si sofferma sulle modalità attraverso le quali la reciprocità negli scambi possa essere tradotta all'interno di un trattato da concludere tra UE e Paesi terzi. Attenzione viene, altresì, prestata agli strumenti di tutela che offre l'ordinamento ai soggetti coinvolti nella filiera, anche laddove gli accordi con i Paesi terzi non riescano a garantire l'armonizzazione degli standard di produzione. Un capitolo è espressamente dedicato alle misure di difesa commerciale delle imprese europee nei confronti della concorrenza sleale delle imprese di altri Paesi e un altro al profilo dell'impiego di fitofarmaci e dei limiti dei residui.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
7 maggio 2025
Libro universitario
XI-130 p., Brossura
9788828874409

Conosci l'autore

Bruno Nascimbene

Bruno Nascimbene

Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano, facoltà di giurisprudenza. È titolare di una cattedra “Jean Monnet” ad personam e responsabile del Centro europeo di eccellenza Jean Monnet istituito presso la stessa Università. È docente di Diritto internazionale privato e diritto dell’Unione europea presso la Scuola Forense del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Milano.È membro del Consiglio di direzione e del Comitato scientifico di varie riviste italiane e straniere.È autore di pubblicazioni in materia di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea. Fra le più recenti si ricordano Giurisprudenza di diritto comunitario. Casi...

Stefano Masini

Stefano Masini

Stefano Masini è docente di Diritto Agroalimentare all'Università di Tor Vergata (Roma). Autore di pubblicazioni specialistiche per l'editore Giuffrè e divulgative per SlowFood, nelle materie del diritto agrario e alimentare ha firmato oltre cento articoli di carattere scientifico pubblicati nelle più prestigiose riviste e raccolte di settore.Attualmente coordina le attività dell'Area Ambiente e Territorio presso la Confederazione Nazionale Coldiretti, in rappresentanza della quale è designato nel Comitato Scientifico della Fondazione Campagna Amica nonché dell'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore