Saggio molto interessante Indispensabile a tutti gli addetti ai lavori nel marketing e nella pubblicità, sia quelli che hanno cominciato a lavorare prima dell’avvento del web sia quelli per cui il web c’è sempre stato.
La réclame dell'Apocalisse. Una galleria dei deliri e dei disastri della digital advertising
La digital advertising si è impadronita del mercato dell’attenzione promettendo il massimo dell’interattività, la più accurata misurabilità dei risultati, una perfetta trasparenza dei processi, un consistente taglio dei costi e una pubblicità sempre più rilevante e più coinvolgente per il pubblico. I risultati sono stati zero interattività, un diluvio di dati truccati e manipolati, un aumento vertiginoso delle frodi, una ingente dilapidazione di risorse e la più diffusa e militante insofferenza nei confronti della pubblicità mai registrata nella storia. Tutti presupposti che qualificano l’adtech come la più probabile protagonista della prossima bolla che farà tremare il mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:2 maggio 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
D. 30 agosto 2025
-
gabriella 19 giugno 2024il re è nudo
Tutto quello che ci raccontano per farci credere che abbiamo voce nel web è una truffa. Questo libro è per tutti i nativi digitali, che pensano di potersi muovere e interagire nei social come nella loro casa, padroni delle loro parole e correttamente documentati delle reazioni che provocano. Consigliato anche a quelli come me, che hanno creduto, ai suoi albori, nel potere del web di diventare strumento di democrazia universale e assistono ora alla sua rapina, al suo stupro, alla sua inconsistenza. Indispensabile a tutti gli addetti ai lavori nel marketing e nella pubblicità, sia quelli che hanno cominciato a lavorare prima dell’avvento del web sia quelli per cui il web c’è sempre stato. Marco Carnevale, pubblicitario di razza, che ha gestito nella sua carriera la strategia di comunicazione di più di 200 marche ed è stato infinite volte premiato a livello nazionale e internazionale per la sua creatività, ha scritto un pamphlet da cui il lettore esce coinvolto, frullato e sottosopra come in un raptus furioso. D’altronde l’Autore lo avverte: “sono incazzato nero”. Lo è, perché è uno di quei pubblicitari che hanno dedicato passione incondizionata e sentimento al loro mestiere, cercando di farlo sempre con intelligenza, ironia, bellezza, nel rispetto del consumatore e della società tutta, oltre che della marca. E ora si trova a dover fronteggiare la malia della pubblicità nel web, con tutte le sue promesse non mantenute. Il libro è impegnativo per la mole di informazioni a supporto della sua denuncia della manipolazione, da parte dei giganti del web, dei dati forniti agli investitori. Ma allo stesso tempo è ricco di frasi e periodi al vetriolo che ti strappano all’improvviso la risata, di metafore strepitose che sbeffeggiano chi ha messo in atto o alimenta con la sua fede quella che il libro chiama “la grande frode”. Così l’Autore procede pagina dopo pagina la sua marcia inesorabile, chiudendo con una frase di suo nonno: “Che dio vi perdoni, perché io non posso”.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it