Rédemption - CD Audio di César Franck,Hervé Niquet,Vlaams Radiokoor,Eve-Maud Hubeaux,Orchestre Philarmonique Royal de Liège
Rédemption - CD Audio di César Franck,Hervé Niquet,Vlaams Radiokoor,Eve-Maud Hubeaux,Orchestre Philarmonique Royal de Liège
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Rédemption
Attualmente non disponibile
19,29 €
19,29 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Rédemption (1873) di César Franck è un’opera cruciale: si tratta di un’ode-sinfonia, all’incrocio tra oratorio, opera e poema sinfonico – una formula che sarà brillantemente sfruttata in Psyché (1888) e Les Béatitudes (1891). Rédemption segna anche uno snodo ulteriore: con questo vasto affresco César Franck divenne “il Padre Franck”, il capofila della nuova scuola compositiva francese, il compositore della maturità, il creatore di Le Chasseur maudit (1883), le Variazioni sinfoniche (1885) e Les Éolides (1885). L’organista si trasforma qui in un virtuoso nel trattamento di grandi forse orchestrali e vocali, guadagnandosi un posto tra i maggiori compositori del periodo simbolista.
Il direttore Hervé Niquet dirige con brio e sensibilità il Coro Radiofonico delle Fiandre e l’Orchestra Filarmonica Reale di Liegi; il mezzosoprano svizzerto Ève-Maud Hubeaux è il magnifico arcangelo di questa rarità discografica.

Dettagli

1
11 ottobre 2019
5425008319940

Conosci l'autore

Foto di César Franck

César Franck

1822, Liegi

Compositore e organista francese di origine belga. Studiò, con A. Reicha ed altri, a Parigi, dove si stabilì svolgendo dapprima attività di insegnante, poi, dal 1846, di organista in varie chiese e infine, dal 1872, di professore di organo al conservatorio, avendo tra i suoi allievi d'Indy e, fugacemente, il giovane Debussy. Nel 1871 fu tra i fondatori della Société nationale de musique. Attivo anche come concertista, fu considerato uno dei maggiori organisti del suo tempo, mentre vide riconosciuto il suo valore creativo solo negli ultimi anni di vita. Compositore non particolarmente prolifico (il catalogo della sua produzione supera di poco le cento composizioni), predilesse il genere cameristico. Tentò il teatro lirico senza grande successo con Hulda (1882-85), mentre nel campo sinfonico-corale...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Introduction
Play Pausa
2 II. Choeur terrestre. "Que le jour monte ou s"abaisse"
Play Pausa
3 III. Choeur des anges. "Nous venons du ciel"
Play Pausa
4 IV. Choeurs et air de l"Archange. "Où mènent vos chemins?" - "Les rois dont vous vantez la gloire"
Play Pausa
5 V. Choeur général. "Devant la loi nouvelle"
Play Pausa
6 VI. Poème Symphonique
Play Pausa
7 VII. Choeur des hommes. "Où sommes-nous?"
Play Pausa
8 VIII. Choeur des anges. "Nous sommes au ciel"
Play Pausa
9 IX. Air de l"Archange. "Le ot se lève"
Play Pausa
10 X. Choeur général. "Seigneur, oublie l"erreur et la folie"
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail