Il reggimento cavalleggeri di Lucca 16°
Questo libro è una sequenza di "memorie" per mantenere in vita il ricordo di un reggimento della cavalleria italiana dimenticato anche dalla città che pure ha onorato portandone il nome. Dopo un primo breve racconto di introduzione relativo al definitivo addio del reggimento alla città di Lucca nel 1909, segue la descrizione della "storia" del reparto ripartita in tre periodi: dal 1859 al 1909, quando il reggimento lascia la città di Lucca, con la formazione nel 1859 e la partecipazione alle Guerre di Indipendenza; dal 1909 al 1920 con la partecipazione alla guerra italo-turca (Guerra di Libia) ed alla prima Guerra Mondiale sia sul Fronte Italiano che in Albania e Macedonia; infine il terzo periodo, dalla ricostituzione del reggimento nel 1943, con la partecipazione alla difesa di Roma contro i tedeschi dall'8 al 12 settembre '43, al suo definitivo scioglimento ordinato dal Generale Cadorna comandante i reparti del Regio Esercito in difesa di Roma. Completano la trattazione foto e documenti e alcune pagine relative ad un settore dell'ex Quartiere di Cavalleria di Lucca, in cui trovava sede la antica Fonderia dei Cannoni delle Mura di Lucca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:18 maggio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it