Reggio Calabria. Storia di una città sullo Stretto (secoli XIV-XIX)
Con il supporto di una vasta bibliografia e di un'incisiva documentazione sono ricostruite le principali vicende politico-amministrative, socio-economiche ed ecclesiastiche di Reggio Calabria dalla metà del secolo XIV al terremoto del 1908. Da esse emerge il forte legame con la dirimpettaia Messina e una persistente tendenza all'integrazione tra le due sponde dello Stretto, braccio di mare che da secoli unisce le popolazioni di entrambe le città in una sorta di conurbazione socio-economica nella quale tuttavia la città calabrese soffriva spesso di una certa subalternità. Alla luce delle prospettive apertesi con l'istituzione della città metropolitana, che equipara legalmente e amministrativamente Reggio Calabria a Messina, appare quindi utile ribadire questo rapporto che affonda le radici nel passato con l'auspicio che la memoria collettiva e il richiamo alla storia possano servire da stimolo per futuri ambiziosi progetti comuni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it