Regole e progetti per il paesaggio. Verso il nuovo piano paesaggistico della Toscana
Il volume raccoglie materiali di una ricerca condotta dalla facoltà di Architettura di Firenze assieme alla comunità scientifica toscana (cinque università, istituti di ricerca e tecnici della Regione) per definire metodologie e indirizzi del nuovo piano paesaggistico. L'obiettivo è stato quello di mettere a frutto le opportunità offerte da leggi recenti, come la Convenzione europea del paesaggio o il codice dei beni culturali e del paesaggio, per formulare politiche pubbliche e progetti indirizzati all'innalzamento della qualità della vita in tutto il territorio, degradato e di pregio. Diverse competenze, attitudini e passioni si sono unite nella speranza che la recente stagione della pianificazione possa innescare meccanismi che sappiano condurre gli abitanti della Toscana a continuare a produrre quell'opera d'arte collettiva che è il loro paesaggio, con quelle modalità e forme del tutto ordinarie che tanto hanno stupito studiosi come Desplanques quando scriveva: "Questa gente si è costruita i suoi paesaggi rurali come se non avesse altra preoccupazione che la bellezza".
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it