Regresso e surrogazione - Arianna Alpini - copertina
Regresso e surrogazione - Arianna Alpini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Regresso e surrogazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,65 €
-15% 29,00 €
24,65 € 29,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il superamento della tesi tradizionale secondo la quale requisito essenziale per l'applicazione della disciplina solidale è l'unicità della fonte del rapporto, ha consentito una estensione dell'àmbito applicativo della solidarietà secondo un approccio funzionale non meramente strutturale. Da questa prospettiva il regresso si manifesta come un meccanismo di riequilibrio delle prestazioni nell'obbligazione caratterizzata da una complessità che non si esaurisce nella pluralità dei soggetti ma che nasce dal collegamento fra rapporti. Di conseguenza perde fondamento la costruzione che identifica la ratio dell'azione di regresso nel c.d. principio della par condicio tra condebitori e contemporaneamente cade, non soltanto la rigida distinzione fra le c.d. obbligazioni ad interesse unisoggettivo e ad interesse comune, ma anche la presunta alternatività tra regresso e surrogazione.

Dettagli

Libro tecnico professionale
208 p., Brossura
9788849527988
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it