La Reine - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Giuseppe Sarti,Sandrine Piau,Julien Chauvin
La Reine - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Giuseppe Sarti,Sandrine Piau,Julien Chauvin - 2
La Reine - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Giuseppe Sarti,Sandrine Piau,Julien Chauvin - 3
La Reine - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Giuseppe Sarti,Sandrine Piau,Julien Chauvin
La Reine - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Giuseppe Sarti,Sandrine Piau,Julien Chauvin - 2
La Reine - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Giuseppe Sarti,Sandrine Piau,Julien Chauvin - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La Reine
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,11 €
21,11 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

26 gennaio 2018
3149028098129

Conosci l'autore

Foto di Franz Joseph Haydn

Franz Joseph Haydn

1732, Rohrau

Compositore austriaco.Le vicende biografiche. Iniziò lo studio della musica sotto la guida del cugino J.M. Franck; a sei anni conosceva già molti degli strumenti che si usavano in orchestra; a otto anni si trasferì a Vienna, essendo stato prescelto da G. Reutter quale ragazzo cantore per la cappella di S. Stefano. Qui proseguì gli studi di canto, di violino, di clavicembalo e di composizione, raggiungendo un tale grado di maestria che quando, giunto alla muta della voce, fu dimesso dal coro, era già in grado di affrontare la professione di musicista. Ogni tipo di attività musicale gli era congeniale: dava lezioni di clavicembalo, suonava il violino in orchestra, scriveva facili composizioni «alla moda», accompagnava strumentisti e cantanti. Proseguiva intanto gli studi di composizione, allievo,...

Foto di Giuseppe Sarti

Giuseppe Sarti

1729, Faenza

Compositore. Studiò con padre Martini e dal 1748 al 1751 fu organista nel duomo di Faenza. Passato a Copenaghen nel 1753 (come direttore dell'Opera italiana e poi come direttore della musica di corte), vi rimase (salvo una permanenza di tre anni a Roma) sino al 1775. Da quell'anno direttore del conservatorio dell'Ospedaletto di Venezia, fu poi maestro di cappella nel duomo di Milano (1779-84). Trasferitosi a Pietroburgo nel 1784 (dove, sfruttando i suoi studi di acustica, mise a punto un La diapason di 436 vibrazioni), morì durante il viaggio di ritorno in patria. Maestro di Cherubini, stimato da Mozart, fu essenzialmente un autore teatrale, ligio agli schemi dell'opera napoletana e assai celebre al suo tempo. Con altre composizioni sceniche, Giulio Sabino (1781), Fra i due litiganti il terzo...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Symphony No.4 In C Minor, Op. 12: I. Allegro assai
Play Pausa
2 Symphony No.4 In C Minor, Op. 12: II. Largo non troppo
Play Pausa
3 Symphony No.4 In C Minor, Op. 12: III. Allegro spiritoso
Play Pausa
4 "Io d'amore, oh Dio! mi moro" (From Didone Abbandonata)
Play Pausa
5 "Semplicatto, ancor non sai" (From Endimione)
Play Pausa
6 Symphony No. 85 In B Flat Major "La Reine De France", Hob I:85: I. Adagio – Vivace
Play Pausa
7 Symphony No. 85 In B Flat Major "La Reine De France", Hob I:85: II. Romanza. Allegretto
Play Pausa
8 Symphony No. 85 In B Flat Major "La Reine De France", Hob I:85: III. Menuetto. Allegretto
Play Pausa
9 Symphony No. 85 In B Flat Major "La Reine De France", Hob I:85: IV. Finale. Presto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail