Reinventare la democrazia. Partecipazione deliberativa e approccio sistemico
In tutto il mondo si stanno moltiplicando gli esperimenti di un nuovo modo di intendere la pratica democratica basato sulla partecipazione deliberativa, un sistema in cui i cittadini sono posti al centro del processo decisionale e che promette di rispondere al malessere delle democrazie occidentali. In quest'onda di cambiamento, l'Italia è tuttavia in ritardo; nel nostro paese, infatti, la partecipazione deliberativa non è mai decollata davvero poiché, pur in presenza di processi partecipativi a livello per lo più locale, non si riscontra – a differenza di altre realtà – alcun tentativo di respiro nazionale. Eppure, in questo contesto non mancano i segnali di cambiamento, visibili in alcuni progetti innovativi. Il volume indaga i motivi di questa scarsa diffusione e istituzionalizzazione della deliberazione in Italia, esplorando se esistano condizioni ostative e se essa possa rispondere alla crisi della democrazia contemporanea. La partecipazione deliberativa, infatti, potrebbe ben integrarsi con la partecipazione delegata e diretta, offrendo nuove opportunità di coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali in una logica ecosistemica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:5 settembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it