Relationship
Lo spirito dell'operazione sorge dal riposizionamento del concetto di relazione, secondo il modo d'essere di una cosa rispetto a un'altra, la connessione tra due o più soggetti, individuali o collettivi, tale che dalla conoscenza del comportamento di uno di essi è possibile inferire il comportamento corrispondente dell'altro o degli altri. Si tenta così di definire quel ponte tra il lavoro di Bernard Aubertin, Giovanni Gaggia, Piero Mottola, Hermann Nitsch, Concetto Pozzati e Giuseppe Stampone, con il senso sintetico del quale si trova traccia nel trattenere insieme opere dissimili. Relationship allude a sei autori e sei paternità contemporanee dall'inizio degli anni sessanta ad oggi; sei modi di stare insieme, di essere simili nella differenza, anche evidente, risoluta, perfino invalicabile, ma sempre ammissibile, comprensibile, musicata per il comprovato status di "opera d'arte".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 marzo 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it