Le relazioni al nido d'infanzia. Percorsi per un'offerta educativa di qualità
Le scuole e i luoghi educativi dei bambini non sono solo un servizio alla persona, ma rappresentano un bene e un valore essenziale per la comunità, poiché è lì che si garantiscono ai bambini pari opportunità per la loro crescita: è attraverso la destinazione di risorse per concretizzare il diritto dei bambini all'educazione fin dalla loro infanzia, che la comunità investe su se stessa e sulla sua qualità sociale. L'attività formativa proposta ha voluto recuperare il tema dell'efficacia delle relazioni interne, per supportare le educatrici nell'individuazione delle principali caratteristiche e criticità delle relazioni esterne con i genitori, e quindi impostare delle linee di comportamento comuni per aumentare le possibilità di un loro coinvolgimento attivo nella vita del nido. Durante il percorso è stato affrontato il tema della relazione con le famiglie, studiando anche i luoghi che ospitano l'incontro e la comunicazione tra adulti all'interno del nido: lo spazio, infatti, può essere considerato esso stesso un linguaggio ed è capace di offrire innumerevoli strumenti per sostenere e implementare la relazione e lo scambio.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it