Relazioni fra gli Stati: pace e guerra. Forma di governo e sistema economico dall'illuminismo all'imperialismo
La democrazia come condizione prima della pace fra i popoli e gli Stati; la libertà economica e commerciale quale volano di civiltà e di sviluppo e dell’inarrestabile obsolescenza della guerra; la crisi di un sistema mondiale degli Stati all’interno del quale i conflitti e le appartenenze vanno ben al di là dei confini tracciati dagli Stati stessi: sono questi alcuni dei temi che tengono il campo del dibattito politico attuale (come dimostrano i testi che qui vengono presentati) in una più ampia riflessione teorica, maturata in occidente dall’età dell’illuminismo all’età dell’imperialismo, indirizzata a chiarire le molteplici interrelazioni esistenti fra forme e strutture di governo, sistema economico e prospettive di pace e/o di guerra. Con scritti di Montesquieu, Rousseau, Hamilton, Jay, Madison, Kant, Fichte, Constant, Saint-Simon, Minghetti, Spencer, Toqueville, Marx, Engels, Bernstein, Angeli, Hintze, Weber, Hobson, Hilferding, Kautsky, Lenin, Schumpeter.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it