La religione dei cinesi - Marcel Granet - copertina
La religione dei cinesi - Marcel Granet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 52 liste dei desideri
La religione dei cinesi
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Fra i grandi sinologi di questo secolo, Marcel Granet ha lasciato un insegnamento che appare oggi sempre più attuale. Nelle sue interpretazioni il passato della Cina viene presentato per la prima volta come fatto totale, dove gli aspetti del culto, della lotta politica, del pensiero, della mitologia e della vita sociale si collegano fra loro punto per punto, in accordo con quel carattere di peculiare compattezza che definisce la civiltà cinese. Il Confucianismo, il Taoismo e, più tardi, il Buddhismo cioè le grandi religioni che si perpetuano in Cina fino ai tempi moderni vengono così ricondotti, nelle loro forme e nelle loro forze, al grande fondo cinese, che è restato sorprendentemente costante, dietro tutti i violenti mutamenti della storia.
La religione dei Cinesi è in tale senso una sintesi preziosa; ma in questo libro apparirà evidente anche unaltra qualità di Granet: il suo dono di scrittore. Con una prosa duttile e sapientemente calcolata, egli riesce a delineare in pochi capitoli un quadro dassieme della storia religiosa dei Cinesi, dalle origini fino agli Anni Venti del nostro secolo, cioè fino al momento della stesura del libro, e a farlo vivere davanti ai nostri occhi con levidenza di un ritratto memorabile: il ritratto di un popolo, di una intera civiltà.
La religione dei Cinesi è stato pubblicato per la prima volta nel 1951.

Dettagli

1973
1 maggio 1973
IX-192 p., Brossura
9788845901560

Conosci l'autore

Foto di Marcel Granet

Marcel Granet

Dopo un soggiorno in Cina tra il 1911 e il 1913, insegnò all'Ecole pratique des Hautes Etudes e all'Ecole des Langues Orientales. Le sue opere hanno rinnovato gli studi sulla mitologia classica e la società cinese arcaica  e gettato le basi della teoria strutturale della parentela, in seguito sviluppata da Lévi-Strauss. Adelphi ha pubblicato La religione dei Cinesi (1973), Il linguaggio dei sentimenti (insieme a Marcel Mauss 1975), Feste e canzoni dell'antica Cina (1990), Il pensiero cinese, pubblicato per la prima volta nel 1971 e ristampato in versione tascabile nel 2018.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it