Di ebraismo e di dialogo cristiano-ebraico si parla oggi comunemente, anche se resta difficile misurare la reale incidenza e qualità ecclesiale - per dire così - di tale fenomeno. Assai meno ci si sofferma adeguatamente sui primi passi del dialogo fra le chiese cristiane e la realtà di Israele, sui suoi pionieri che ne hanno intuito per primi la centralità strategica, dal punto di vista teologico ma anche civile, sociale e politico. Fra di loro il nome di Renzo Fabris (1929-1991), a lungo presidente del Sidic e primo presidente degli Amici di Nevé Shalom - Waahat as-Salam, è tanto poco ricordato quanto di fondamentale importanza. Questo volume di Brunetto Salvarani, presenta il percorso culturale di Fabris e il lascito al dialogo cristiano-ebraico e alla comprensione cristiana del mistero d'Israele; e li colloca nell'orizzonte di un'esistenza nel mondo, da laico, sposato, padre di famiglia, impegnato nell'ambito professionale"Renzo Fabris era uno di quei cristiani che, pur portando avanti il suo lavoro professionale, credeva fermamente nel dialogo ebraico-cristiano e faceva di tutto per promuoverlo. (...)". (Carlo Maria card. Martini)
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it