La Repubblica dei matematici. Storia dell'analisi matematica nell'età di Euler e Leibniz
La storia del calcolo infinitesimale ha inizio con i primi commentatori latini dei testi arabi medievali, passando per coloro che studiarono i lavori di Archimede, fra XV e XVI secolo, fino al grande sviluppo conosciuto in età moderna con Descartes, Newton, Leibniz ed Euler, che formalizzò in maniera univoca i procedimenti di calcolo enunciati dai suoi predecessori. Il saggio di Davide Gullotto ripercorre le varie tappe di questo affascinante viaggio nel mondo dei numeri, soffermandosi, in particolare, sulla nascita del calcolo infinitesimale come scienza indipendente, svincolata dalla geometria e dotata di propri metodi e procedimenti. Da questo momento, l'analisi matematica porrà problemi sempre nuovi e richiederà nuove soluzioni, per poi trovare applicazione alle più recenti tecnologie e in svariati campi del sapere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:20 agosto 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it