Requiem - CD Audio di Niccolò Jommelli
Requiem - CD Audio di Niccolò Jommelli
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Requiem
Attualmente non disponibile
19,29 €
19,29 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Dopo il grande successo del primo disco per Arcana – Outhere con due capolavori inediti di Pergolesi, premiato con il Diapason Découverte, Giulio Prandi e Coro e Orchestra Ghislieri tornano con un nuovo disco dedicato al Requiem di Niccolò Jommelli. Composto nel 1756 per le esequie solenni della madre del Duca di Württemberg, divenne la messa da Requiem più popolare in Europa prima di quella composta da Mozart nel 1791.
Destinato a sorprendere anche l’appassionato più esperto di questo repertorio, vi domina una luminosa intimità che non gioca la carta del terribile e dello spettacolare, ma punta sulla bellezza del canto e su una sottile narrazione sonora.
Le voci di Sandrine Piau e Carlo Vistoli sono il cuore di un’architettura cui il coro partecipa in un tessuto contrappuntistico cangiante che mette a frutto gli anni veneziani e romani del compositore.
La registrazione fa parte di un progetto di riscoperta delle opere di Jommelli che prevede l’esecuzione del Requiem basata su una nuova edizione a cura del Centro di Musica Antica e recupera le sezioni in canto gregoriano, restituendo così l’autentico equilibrio sonoro concepito per i primi ascoltatori dell’opera.

Dettagli

28 agosto 2020
3760195734773

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Jommelli

Niccolò Jommelli

1714, Aversa, Napoli

Compositore. Figlio di un agiato mercante, compì gli studi musicali a Napoli, dove nel 1737 fece rappresentare con buon esito la sua prima opera buffa, L'errore amoroso. Dopo aver raccolto altri successi a Roma con Ricimero re de' Goti (1740) e Astianatte (1741), e a Bologna con Ezio (1741), venne chiamato a Venezia, dove rappresentò Merope (sempre nel 1741) e dove, grazie all'appoggio di J.A. Hasse, gli fu assegnata, nel 1743, la direzione del conservatorio degli Incurabili. Tornato a Roma, compose per il teatro Didone abbandonata (1746), Don Trastullo (1746) e Artaserse (1749). Nello stesso anno (1749), grazie all'interessamento del cardinale Albani, si recò a Vienna, dove conobbe Metastasio (di cui aveva già musicato diversi libretti) ed entrò in contatto con l'ambiente che auspicava la...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Antiphona: Dominus custodit te
Play Pausa
2 Introitus: Requiem æternam
Play Pausa
3 I. Kyrie eleison
Play Pausa
4 II. Christe eleison
Play Pausa
5 III. Kyrie eleison
Play Pausa
6 Tractus: Absolve, Domine
Play Pausa
7 I. Dies iræ
Play Pausa
8 II. Salva me
Play Pausa
9 III. Voca me
Play Pausa
10 IV. Pie Jesu
Play Pausa
11 I. Domine, Jesu Christe
Play Pausa
12 II. Hostias et preces
Play Pausa
13 I. Sanctus
Play Pausa
14 II. Hosanna
Play Pausa
15 Benedictus
Play Pausa
16 I. Agnus Dei
Play Pausa
17 II. Dona eis
Play Pausa
18 I. Lux æterna
Play Pausa
19 II. Requiem æternam
Play Pausa
20 Postcommunio: Inveniat
Play Pausa
21 I. Libera me
Play Pausa
22 II. Quando coeli
Play Pausa
23 III. Dum veneris
Play Pausa
24 IV. Tremens factus
Play Pausa
25 V. Quando coeli
Play Pausa
26 VI. Dies illa
Play Pausa
27 VII. Dum veneris
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail