Requiem K626 - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Bryn Terfel,Karita Mattila,Michael Schade,Sara Mingardo,Claudio Abbado,Berliner Philharmoniker
Requiem K626 - CD Audio di Wolfgang Amadeus Mozart,Bryn Terfel,Karita Mattila,Michael Schade,Sara Mingardo,Claudio Abbado,Berliner Philharmoniker
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Requiem K626
Disponibilità immediata
20,29 €
20,29 €
Disp. immediata

Dettagli

1
10 settembre 1999
0028946318126

Valutazioni e recensioni

  • Valentina Mustardino

    Ho questo cd da tantissimi anni e con esso ho "scoperto un mondo", ascoltandolo fino all'esasperazione. Inutile ribadire la genialità del grande compositore austriaco, della quale il Requiem K626 è a mio parere una delle più alte espressioni. Lasciatevi avvolgere dalle sonorità delicate e incisive, lievi e concitate... Chiudete gli occhi e lasciate che quel nettare penetri attraverso le orecchie fino alla vostra anima, toccando le vostre corde più profonde e infondendovi sensazioni forti. Questa versione è particolarmente ben riuscita, grazie al giusto amalgama tra orchestra, coro e bravissimi solisti. Consigliato!

Conosci l'autore

Foto di Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Foto di Claudio Abbado

Claudio Abbado

1933, Milano

Nasce a Milano nel 1933 (figlio di Michelangelo, violinista e musicologo, e fratello di Marcello, pianista e compositore), dove studia composizione, pianoforte e direzione d’orchestra al Conservatorio G. Verdi, con E. Calace, G. C. Paribeni, A. Votto e B. Bettinelli, diplomandosi nel 1957 in direzione d'orchestra all'Accademia musicale di Vienna, dove è allievo di H. Swarowski. Inizia l'attività direttoriale nel 1958 vincendo a Tanglewood (SUA) il premio Kusevickij e nel 1963 il premio Mitropoulos alla Filarmonica di New York.Debutta al Teatro alla Scala nel 1960 e ne sarà direttore musicale dal 1968 al 1986. Ha diretto il Berliner Philharmoniker. Ha fondato nel 1986, per valorizzare i giovani musicisti, la Mahler Jugendorchestra, l’European Community Youth...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Introitus: Requiem (with reconstructions by Franz Beyer 1971/79 and Robert D. Levin 1993)
Play Pausa
2 2. Kyrie (with reconstructions by Franz Beyer 1971/79 and Robert D. Levin 1993)
Play Pausa
3 3. Sequentia: Dies irae (with reconstructions by Franz Beyer 1971/79 and Robert D. Levin 1993)
Play Pausa
4 3. Sequentia: Tuba mirum (with reconstructions by Franz Beyer 1971/79 and Robert D. Levin 1993)
Play Pausa
5 3. Sequentia: Rex tremendae (with reconstructions by Franz Beyer 1971/79 and Robert D. Levin 1993)
Play Pausa
6 3. Sequentia: Recordare (with reconstructions by Franz Beyer 1971/79 and Robert D. Levin 1993)
Play Pausa
7 3. Sequentia: Confutatis (with reconstructions by Franz Beyer 1971/79 and Robert D. Levin 1993)
Play Pausa
8 3. Sequentia: Lacrimosa (with reconstructions by Franz Beyer 1971/79 and Robert D. Levin 1993)
Play Pausa
9 4. Offertorium: Domine Jesu (with reconstructions by Franz Beyer 1971/79 and Robert D. Levin 1993)
Play Pausa
10 4. Offertorium: Hostias (with reconstructions by Franz Beyer 1971/79 and Robert D. Levin 1993)
Play Pausa
11 5. Sanctus (with reconstructions by Franz Beyer 1971/79 and Robert D. Levin 1993)
Play Pausa
12 6. Benedictus (with reconstructions by Franz Beyer 1971/79 and Robert D. Levin 1993)
Play Pausa
13 7. Agnus Dei (with reconstructions by Franz Beyer 1971/79 and Robert D. Levin 1993)
Play Pausa
14 8.Communio: Lux aeterna (with reconstructions by Franz Beyer 1971/79 and Robert D. Levin 1993)
Play Pausa
15 4. Aria: "Betracht dies Herz und frage mich" (Original Version)
Play Pausa
16 5. Laudate Dominum omnes gentes Ps. 116/117
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore