Requiem / Messe De Clovis - CD Audio di Charles Gounod,Gabriel Fauré,Concert Spirituel
Requiem / Messe De Clovis - CD Audio di Charles Gounod,Gabriel Fauré,Concert Spirituel
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Requiem / Messe De Clovis
Disponibilità immediata
19,29 €
19,29 €
Disp. immediata

Descrizione


Mentre il Requiem di Fauré è un monumento della musica sacra francese, la Messe de Clovis di Gounod è molto meno conosciuta. Composta a partire dal 1891 come tributo alla figura del re franco Clodoveo che, come Giovanna d’Arco, era diventato una figura iconica dopo la sconfitta della Francia nella guerra franco-prussiana del 1870. L’opera condivide con il Requiem la natura riflessiva e intima che dà l’impressione di un ritorno alla purezza del canto gregoriano. Tuttavia, pur non sminuendo il carattere giubilante del Requiem di Fauré: «questo suono caldo e lussureggiante porta a un’elevazione dello spirito» dice Hervé Niquet.
L’opera è qui registrata nella sua versione del 1893, in un’orchestrazione che non usa né violini né strumenti a fiato; una versione successiva con orchestra completa è stata pubblicata nel luglio del 1900. O salutaris di Louis Aubert (1877-1968) per soprano, violino, arpa, organo e coro e l’Adagio per violino e organo di André Caplet (1878-1925) completano questo programma in co-produzione con il Palazzetto Bru Zane e interpretato con fervore dal Concert Spirituel.

Dettagli

30 agosto 2024
3701624510148

Conosci l'autore

Foto di Charles Gounod

Charles Gounod

1818, Parigi

Compositore francese. Intraprese gli studi musicali con A. Reicha, iscrivendosi in seguito al conservatorio di Parigi, dove ebbe come maestri J.F. Halévy, J.F. Lesueur e F. Paer. Dal 1840 al '43 soggiornò a Roma come vincitore del Prix de Rome. Qui conobbe le opere di Palestrina e della grande tradizione polifonica romana, scoprendo in se stesso quella disposizione mistica che caratterizzerà, a tratti, la sua vita. Scrisse in quegli anni alcune messe, un Requiem (1842) e altre composizioni sacre. Per incitamento della cantante Pauline Viardot si volse in seguito al teatro, scrivendo per lei Sapho (1851) cui seguirono La nonne sanglante (1854) e Le médecin malgré lui (1858). Ma il grande successo gli venne dal Faust (1859), opera in cui la materia universale del poema di Goethe viene adattata...

Foto di Gabriel Fauré

Gabriel Fauré

1845, Pamiers, Ariège

Compositore francese. Compì gli studi musicali alla scuola Niedermeyer di Parigi (1853-65), dove fu allievo di Saint-Saëns, del quale divenne intimo amico. Organista, dal 1866, della chiesa del Saint-Saveur a Rennes, continuò questa attività in varie chiese di Parigi (Notre-Dame di Clignancourt, Saint-Honoré d'Eylau, Saint-Sulpice), finché, nel 1877, venne nominato maestro di cappella alla Madeleine. Lo stesso anno seguì Saint-Saëns a Weimar per la prima rappresentazione di Sansone e Dalila; nel 1878 si recò a Colonia per ascoltare L'oro del Reno e Valchiria e nel 1879 a Monaco, con l'allievo e amico A. Messager, per una rappresentazione dell'intero Anello del Nibelungo. Nel 1883 sposò la figlia dello scultore E. Frémiet. Nominato (1896) organista titolare della Madeleine e professore di composizione...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Introït & Kyrie
Play Pausa
2 Offertoire
Play Pausa
3 Sanctus
Play Pausa
4 Pie Jesu
Play Pausa
5 Agnus Dei
Play Pausa
6 Libera me
Play Pausa
7 In paradisum
Play Pausa
8 Kyrie
Play Pausa
9 Gloria
Play Pausa
10 Credo
Play Pausa
11 Sanctus
Play Pausa
12 Benedictus
Play Pausa
13 Agnus Dei
Play Pausa
14 O Salutaris
Play Pausa
15 Adagio für Violine und Orgel
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail