Residenze di villeggiatura in Alta Valceresio tra Ottocento e Novecento. Un paradigma con radici storico-artistiche
Il presente libro rivolge l'attenzione a fasi storiche decisive e di particolare interesse inerenti centri dell'Alta Valceresio quali Viggiù, Saltrio e Clivio, luoghi emblematici dello sviluppo del turismo e della villeggiatura tra fine Ottocento e inizio Novecento. La vocazione turistica di questo territorio, nell'arco di tempo compreso tra Belle Époque e Ventennio, manifesta un notevole sviluppo legato a nuove forme organizzative dei servizi di ospitalità nel contesto urbano e in aree ad esso adiacente di rilevanza paesaggistica: da un lato grand hotel, alberghi e pensioni, dall'altro ville e villini, ma tutti riconducibili ad una edilizia turistica fatta propria soprattutto dalla borghesia milanese. Un paradigma con radici storico-artistiche dove si pone l'accento sulla simbiosi tra artisti, progettisti e architetti lombardi con piccoli, ma abili costruttori e maestri edili, memori di una cultura locale che sapeva prestare ascolto e recepire sollecitazioni provenienti da tensioni innovative europee.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:8 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it