La rete dei modernismi europei. Riviste letterarie e canone (1918-1940)
Pochi lavori come questo permettono di toccare con mano quanto la categoria di modernismo sia insieme problematica e necessaria. Attraverso la ricognizione sull'attività delle principali riviste letterarie europee di lingua inglese, francese, italiana, spagnola, portoghese, tedesca e russa fra 1918 e 1940, si giunge a disegnare una rete di scambi, influenze, contatti. Il modernismo è infatti un fenomeno sia di produzione, sia di ricezione: sia scrittura, sia lettura. Aperti tanto alla tradizione quanto ai loro contemporanei di altri paesi, i modernisti hanno uno spirito insieme nazionale e internazionalista. A questo processo di riflessione e di dialogo contribuiscono in modo determinante i periodici: a essi va riconosciuto un ruolo essenziale nel costituirsi dei modernismi, nella loro graduale canonizzazione, nello stesso graduale congedo dalle loro poetiche. Questo volume racconta, dopo una fase iniziale segnata dall'intensità dei rapporti, quella del ripiegamento e della crescente difficoltà di circolazione per le idee e per i libri.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it