La retribuzione variabile. Tecniche e modelli nel sistema della contrattazione collettiva
Quando una parte della retribuzione non è proporzionata solo alla quantità e alla qualità del lavoro prestato, ma è condizionata dagli eventuali incrementi di produttività e di competitività aziendale, si introduce una componente economica variabile, legata al conseguimento dei risultati dell'impresa. Tale affermazione - che coglie un dato unitario, ma generico - solleva un'ampia varietà di questioni. Che ruolo ha la contrattazione collettiva? Quali sono le implicazioni sulla struttura (corrispettiva) del contratto individuale di lavoro? Qual è la funzione della retribuzione variabile? È ancora attuale la distinzione tra sistemi incentivanti e sistemi partecipativi? Lo studio ricostruisce criticamente questi profili, anche in prospettiva comparata, mostrando come la retribuzione variabile, un tempo "spicciola prassi aziendale" (L. Barassi), abbia ormai acquisito un rilievo centrale e stabile nell'universo retributivo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it