Le ricamatrici - Ester Rizzo - copertina
Le ricamatrici - Ester Rizzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le ricamatrici
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Negli anni Settanta, a Santa Caterina Villarmosa (CL), un gruppo di ricamatrici, da sempre sfruttate da committenti ed intermediari, decide di mettere fine alle angherie subite e di iniziare a reclamare i propri diritti di donne e di lavoratrici. Nel 1973 nasce così la "Lega delle ricamatrici", sostenuta da UDI, PCI e CGIL, grazie alla quale l'interesse sul racket degli intermediari cresce a dismisura e attira l'attenzione della stampa nazionale. I riflettori mediatici portano scompiglio nell'intera comunità, ma nonostante i disordini e le critiche Filippa e le sue ragazze dimostrano di avere ragione e riescono a far condannare i loro sfruttatori. Rincuorate dalla vittoria legale, le ricamatrici decidono di costituire una cooperativa, "La rosa rossa", ma il loro lavoro viene ostacolato da tanti piccoli atti intimidatori: la mafia delle minacce e dell'isolamento si insinua nelle loro vite, lenta ma inesorabile. Ester Rizzo, recuperando la storia vera di Filippa Rotondo e delle sue compagne, ne ha costruito un romanzo in cui queste donne, tra un punto ombra ed un punto rodi, raccontano le gioie e gli affanni della vita, le lotte e le conquiste femminili. Le ricamatrici si muovono tra vicoli e pietre antiche che le vogliono ancora docili ed ubbidienti, proprio per questo la loro ribellione non fu "indolore" ed ebbe conseguenze che segnarono il loro percorso personale e professionale. Prefazione di Gaetano Savatteri.

Dettagli

5 luglio 2018
96 p., Brossura
9788898865789

Valutazioni e recensioni

  • "Le ricamatrici" di Ester Rizzo sono un libro estremamente coinvolgente per la triste verità che riesce a dire pur nella leggerezza di una narrazione semplice e senza colpi di scena. La stessa narrazione diventa forte e tagliente allorché manifesta l’impotenza, la rabbia, l’amarezza che gente come noi del sud si è trascinata dietro per troppo tempo, sapendo quanto forte ed impietoso sia stato il peso della mafia. Ester Rizzo, con questo suo secondo scritto sul tema della rivendicazione dei diritti delle donne, ha recuperato una vicenda storica di piccole grandi donne del sud che sono riuscite a a portare avanti e a vincere una lotta fatta in nome della giustizia contro i soprusi della mafia. Bellissima la figura di Filippa, nonna e mamma dolcissima, donna forte e determinata, raccontata senza il fragore che la sua testimonianza storica forse imponeva, ma che a poco sarebbe servito in una narrazione tanto pacata e silenziosamente rumorosa. L’espediente narrativo è ben riuscito: la nostra scrittrice, concedendosi ad uno stile espressivo semplice e senza inutili orpelli, colloquiale e ricco di sfumature linguistiche che a tratti piacevolmente si affidano al vezzo dialettale, è riuscita a far rivivere anche nel linguaggio uno spaccato della Sicilia che “forse” non c’è più, ma con il quale dobbiamo ancora misurarci perché certamente vive tristemente nel cuore di tutti.

Conosci l'autore

Foto di Ester Rizzo

Ester Rizzo

1963, Licata

Ester Rizzo è un’autrice italiana. Nata a Licata nel 1963, si è laureata in Giurisprudenza. Giornalista e coreferente per la Sicilia dell’associazione “Toponomastica femminile”, ha collaborato con testate giornalistiche online, tra cui “Doll’s”, “Malgradotutto” e “Vitamine Vaganti”. Per Navarra Editore ha pubblicato i saggi Camicette bianche. Oltre l’8 marzo (2014, 2016, 2018, 2022), Le Mille. I primati delle donne (2016), Donne disobbedienti (2019), Il labirinto delle perdute (2021), e i romanzi Le ricamatrici (2018) e Trenta giorni e 100 lire (2023).Fonte immagine: Navarra Editore

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it