Riccardo III (DVD) di Richard Loncraine - DVD
Riccardo III (DVD) di Richard Loncraine - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Riccardo III (DVD)
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
38,99 €
38,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Liberamente ispirato al lavoro teatrale di William Shakespeare.

Informazioni dal venditore

Venditore:

MASSIVE MUSIC STORE
MASSIVE MUSIC STORE Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1995
DVD
8031179906390

Informazioni aggiuntive

  • Eagle Pictures, 2002
  • Eagle Pictures
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano
  • 2,35:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • MARCO CALOSCI

    Non sempre l'opera di Shakespeare rende bene in un contesto differente da quello originario, sia ben chiaro non a causa dell'opera ma spesso per colpa di un regista che non è riuscito a trasporre bene la magia che avvolge le opere del drammaturgo inglese. Accanto a capolavori come il Romeo+Giulietta ( vi sono opere a volte mediocri come Iago (De Biasi) od Othello (Parker), o film che semplicemente non riescono del tutto a spiccare il volo verso il firmamento dei film che faranno la storia come il Sogno di una notte di mezza estate (Branagh). Riccardo III, invece è uno di quelli che ce la fa, che ci riesce, che riesce a riportare la magia in una pellicola che fa respirare a pieni polmoni l'atmosfera del teatro. Non importa che il palco sia un paese europeo a cavallo degli anni '30, non importa che Riccardo diventi un perfetto dittatore di ispirazione nazi-fascista. Ognuno può vedervi dentro ciò che vuole, Riccardo può essere Hitler, in un analogia della sua ascensione al potere o semplicemente essere il Riccardo III di sempre, imprigionato nel XX secolo; ma non è importante, ognuno può decidere di vedervi ciò che vuole, senza farsi spaventare dal fatto che una buona fetta di storia del XX secolo era già stata portata a teatro secoli prima. Riccardo III ridona vita a teatro, senza svecchiare nulla dell'opera shakespiriana, è solo il contesto a ruotare attorno ai personaggi fissi nel tempo come quando vennero creati. Un cast stellare vede protagonista Ian McKellen (il Gandalf ed il Magneto di due trilogie blockbuster, che però nasce cresce si fa le ossa ed ancora recita in teatro) accompagnato da altri grandi attori di teatro che prestano il volto da anni al cinema quali Maggie Smith e Jim Broadbent; e ancora Robert Downey JR, Kristin Scott Thomas, Annette Bening, ecc. Imperdibile per chi ama Shakespeare, al teatro o al cinema.

Conosci l'autore

Foto di Annette Bening

Annette Bening

1958, Topeka, Kansas

Attrice statunitense. Ancora al college, esordisce sulle scene e in televisione come ballerina e attrice. Arriva al cinema solo nel 1988 con Non è stata una vacanza... ma una guerra! di H. Deutch, nella parte della moglie di J. Candy. L'aspetto dolce, di donna dalla bellezza tranquilla e quasi banale, non le impedisce di affermarsi in ruoli eterogenei con cui riscuote un crescente successo di pubblico e critica: è la giovane e disonesta fidanzata di J. Cusack in Rischiose abitudini (1990) di S. Frears e la sensibile moglie di H. Ford nel melodrammatico A proposito di Henry (1991) di M. Nichols, nonché l'amante del boss mafioso in Bugsy (1991) di B. Levinson, a fianco del marito W. Beatty. Negli anni successivi è una musicista condannata alla sedia a rotelle che alla fine ritroverà l'uomo che...

Foto di Maggie Smith

Maggie Smith

1934, Ilford (Essex)

Margaret Natalie Smith (nota al grande pubblico come Maggie Smith) è stata un'attrice inglese dalla lunga carriera e dalla grande popolarità. Attrice teatrale di successo, esordisce sul grande schermo alla fine degli anni '50. Viso dai lineamenti irregolari, aria altera, fascino magnetico, sin dalle prime interpretazioni conquista un posto di rilievo nell'olimpo cinematografico, grazie a ruoli drammatici a lei ben congeniali. È la devota segretaria Miss Mead nel patinato International Hotel (1963) di A. Asquith, intensa Desdemona nello shakespeariano Otello di L. Olivier, intrigante infermiera nel cinico Masquerade (1967) di J.L. Mankiewicz, insegnante anticonformista nel letterario La strana voglia di Jean (1969, Oscar) di R. Neame. A partire dagli anni '80 diminuiscono...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it