La ricerca storico-educativa in Italia. I fondamenti gli ambiti i metodi
Il presente lavoro intende offrire una panoramica sullo stato attuale degli studi storico-educativi e scolastici in Italia. In tale direzione particolarmente utile e opportuna risulta essere la ricostruzione del quadro delle principali caratteristiche che la ricerca storico-educativa ha assunto nel corso dell'intero Novecento. Gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del secolo scorso, rappresentano importanti tappe per la crescita dell'ambito storico-educativo che, puntando l'attenzione su un approccio filologico dei classici, sull'evoluzione del pensiero storico-pedagogico, sulla storia delle istituzioni educative e sul ruolo da esse svolto anche all'interno di specifiche realtà come il Mezzogiorno e su nuovi temi, rendono sempre più articolato, differenziato e ricco il panorama degli studi storico-educativi che si ri-organizzano, ri-articolano, ri-orientano. Notevole risulta essere l'effetto derivante dal manifesto storiografico delle Annales che, con la nouvelle histoire portano all'affermazione di una nuova ricerca storico-educativa e scolastica e di una manualistica in linea con i nuovi orientamenti storiografici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it