Ricette da fiaba. Le più gustose (e originali) ricette delle fiabe popolari
A questo breve viaggio alla scoperta del significato antico che alcuni alimenti hanno avuto nella storia della fiaba, si affianca un curioso ricettario nel quale l'arte culinaria si lega alla tradizione letteraria più arcaica. Dal pane di Pollicino alla trippa in Pinocchio, dall'insalata di Raperonzolo al pan di Spagna di Hänsel e Gretel, ogni ricetta porta con sé qualcosa di perduto e di prezioso, in cui sfilano culture diverse che ci trasportano nella Russia di Afanasjev, nella Francia di Perrault, passando per la nostra Italia. Il cibo, fondamento della vita umana, travalica la semplice necessità alimentare per farsi vero e proprio simbolo di uno stato e di una condizione esistenziale. E, come nelle fiabe, il cibo è strumento rituale, magico passaggio per l'invisibile o prodigioso mezzo per cambiare la realtà. Un modo incantato per conoscere e riscoprire i piatti tipici di ogni favola tra adulti o in compagnia dei più piccoli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:3 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it