La riconquista di Mompracem - Emilio Salgari - copertina
La riconquista di Mompracem - Emilio Salgari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La riconquista di Mompracem
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Yanez è ormai principe dell'Assam eppure c'è qualcosa che continua a tormentarlo. Mompracem è ancora nelle mani degli inglesi. Ma non per molto. Le Tigri della Malesia faranno qualunque cosa pur di riprendersi l'isola mai dimenticata. Età di lettura: da 9 anni.

Dettagli

23 gennaio 2013
396 p., Brossura
9788817063814

Valutazioni e recensioni

  • Yanez ruba la scena

    Questo romanzo è il secondo del ciclo indo-malese. A dire il vero è un ciclo di Yanez, che da spalla diventa il personaggio principale: se in questo romanzo Sandokan è sullo sfondo, addirittura nei successivi sarà completamente assente. Questo perché la figura (ormai cinquantenne) della Tigre di Mompracem era troppo affermata nell'immaginario dei lettori per poter subire ulteriori "rivisitazioni", al contrario del suo affascinante comprimario, duttile e mutevole per definizione. Si tratta anche dell'ultimo romanzo ambientato in Malesia. Dopo avere già conseguito entrambi il potere e la sovranità, Sandokan e Yanez puntano a riprendersi lo scoglio a picco sul mare: luogo e simbolo dei ricordi. Yanez assume la falsa identità dell'ambasciatore inglese presso il sultano di Varauni, per farsi imbarcare dal piroscafo del capitano Foster (dove vive un'avventura con una bella olandese) e venire introdotto alla corte del sultano nemico Selim-Bargasci-Amparlang, mentre Sandokan (e Tremal-Naik) con i tigrotti attendono un suo segnale per muovere il colpo finale. Uno stratagemma abusato, che spiega le condizioni in cui vessava Emilio Salgari, costretto a un incalzante ritmo di scrittura; ciò ha avuto ripercussioni nella qualità della scrittura: certe scene ripropongono schemi narrativi già consolidati, altre sono semplicemente banali. Insieme a Yanez cresce anche l'altra "spalla" originaria, il personaggio di Kammamuri, il fedele maharatto, che a sua volta supera il suo padrone Tremal-Naik: se questi scende con le truppe di Sandokan dai Monti di Cristallo, è Kammamuri a mettersi alla testa di un'orda di Cinesi, uno spiegamento di forze che consentirà di espugnare la mitica Mompracem. Intanto la regina dell'Assam, Surama, sta per dare un figlio a Yanez... Pur con tutti i suoi difetti, rimane un'avventura no-stop dalla prima all'ultima pagina, che sa fermarsi al punto giusto...

Conosci l'autore

Foto di Emilio Salgari

Emilio Salgari

1862, Verona

Narratore italiano. Nonostante il successo ottenuto dai suoi libri, fu afflitto da angustie economiche e morì suicida. Narratore di grande energia, suggestionato dagli esempi di Verne, Sue e Dumas padre, scrisse un’ottantina di romanzi e circa 150 racconti destinati ai ragazzi e continuamente ristampati ad altissime tirature. Fra i titoli più noti (anche per le trasposizioni cinematografiche e televisive) I misteri della jungla nera (1895), i romanzi del ciclo dei corsari (Il Corsaro Nero, 1899; Jolanda, la figlia del Corsaro Nero, 1905) e soprattutto quelli del ciclo dei pirati (I pirati della Malesia, 1896; Le tigri di Mompracem, 1901; Sandokan alla riscossa, 1907).Ignorato a lungo dalla critica, guardato con diffidenza dalla pedagogia, Salgari fu tuttavia un rinnovatore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail