Riflessi di morte - Neal Baer,Jonathan Greene - copertina
Riflessi di morte - Neal Baer,Jonathan Greene - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Riflessi di morte
Disponibilità immediata
5,80 €
5,80 €
Disp. immediata

Descrizione


Il senso di colpa è una ferita che non si rimargina. Quando era bambina, Claire ha assistito - impotente - al rapimento della sua migliore amica. E, da quel giorno, ha giurato a se stessa di dedicare la sua esistenza allo studio del Male: per riconoscerlo, per fermarlo, per sconfiggerlo... La dottoressa Claire Waters è al settimo cielo: dopo una durissima selezione, è riuscita a entrare in un programma riservato ai migliori psichiatri forensi del Paese. E adesso deve affrontare il suo primo paziente: Todd Quimby, detenuto in un carcere di massima sicurezza con l'accusa di violenza sessuale. Secondo Claire, tuttavia, quell'uomo non è un pericolo per la società, e può essere liberato sulla parola per iniziare la terapia psichiatrica. Nemmeno ventiquattro ore dopo la scarcerazione, però, Claire apprende una notizia agghiacciante: la polizia ha trovato il cadavere di una giovane donna. E gli indizi raccolti sul luogo del delitto riconducono proprio a Quimby, che nel frattempo è sparito nel nulla. Sconvolta, la psichiatra non può accettare il fatto di essere la causa della morte di un'innocente. Di un'altra innocente. E, pur di rimediare all'errore commesso, è disposta a mettersi in gioco e a rischiare tutto: la sua carriera, il suo futuro e, forse, la sua stessa vita. Ma Claire non può immaginare che, nell'ombra, qualcuno segue ogni suo passo e controlla ogni sua mossa. Perché lei è soltanto una pedina in un piano perfetto...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

338 p., Rilegato
Kill switch
9788867020447

Valutazioni e recensioni

  • STEFANO ANASTASI

    Il libro “Riflessi di morte” è un scritto da una coppia di produttori televisivi, Neal Baer (“E.R” e “Law & Order: SVU”) e Jonathan Greene (“Law & Order: SVU”). Questo conclude la parte più eccitante del libro. Claire Waters è stata segnata, durante la sua infanzia, dal rapimento della sua amica. Questo l’ha portata a diventare una psicologa cercando di scoprire cosa trasforma le persone in assassini e criminali, entrando così in un progetto che vede coinvolti dei detenuti. Il pericoloso Quimby tuttavia fugge dopo una seduta e sembra che sia tornato ad uccidere. Qui la psicologa si incontra con un detective che la aiuterà nel rintracciare il killer. L’inizio della lettura pone un’interessante base di sviluppo per la sua storia, ma ben presto iniziano a palesarsi tanti difetti che minano la lettura e fanno da apripista al suo sviluppo. I personaggi denotano una caratterizzazione banale e scialba, fin troppo stereotipata: la protagonista è la classica donna abituata a combattere contro tutto e tutti, mentre il protagonista è un detective dal pesante fardello che macchia la sua carriera e lo porterà a scontrarsi con Claire. Peggio ancora saranno i personaggi secondari, approfonditi quel tanto che basta prima di toglierli di scena, facendo così diventare il tutto piuttosto prevedibile. A rovinare ancora di più il tutto ci sono diverse forzature, numerosi buchi narrativi - sia a livello descrittivo delle scene del crimine che a piccole vicende secondarie mozzate – e soprattutto diverse scelte azzardate e assurde, che rendono i personaggi ancor meno credibili. In tal senso è esplicativo, ancora verso l’inizio del libro, l’esempio della psicologa: prima di andare alla seduta, si compra un vestito minimal e provocante, si taglia i capelli come la precedente prostituta vittima del killer e si atteggia in modo lascivo per istigarlo e vedere la sua reazione. Ovviamente l’esito più scontato era ritenuto inatteso dalla stessa, che vede così Quimby che tenta di violentarla per suo sommo shock. Tutta questa somma di difetti è piuttosto pensate, senza contare la velleitaria e forzata storia d’amore inserita lungo il racconto, e rende inutile l’ottimo stile narrativo – scorrevole e calzante – e la storia che, tutto sommato, risultava ben congeniata e con interessanti colpi di scena, escluso il banalissimo finale. Quello che dovrebbe essere un thriller ricco di suspense, si rivela in realtà un libro di poco conto e di inesistente spessore che, forse, potrebbe soddisfare il pubblico casuale femminile poco avvezzo al genere. I buchi nella trama, le forzature, alcune situazioni assurde e i personaggi banali e ricchi di cliché rendono sprecato il tempo impiegato per leggerlo, seppur l’opera possa vantare un gradevole stile narrativo e l’idea di base fosse interessante. Chiunque apprezzi i thriller, o ne abbia letti almeno un paio, troverà questa lettura veramente penosa, con tante buone idee sprecate.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it