Riflessioni sull'universo bibliografico. Funzioni, oggetti, modelli della catalogazione per autore e titolo
Spesso i catalogatori si trovano di fronte a norme non sufficientemente chiare e devono fare delle scelte. Queste vengono effettuate sulla base della conoscenza teorica, del modello ideale che il catalogatore ha del catalogo, dei suoi principi, del suo scopo e delle sue funzioni. In queste riflessioni l'autore, dopo una ricognizione della letteratura catalografica nazionale e internazionale degli ultimi decenni, affronta l'esame di alcuni tra i più recenti e diffusi modelli teorici del catalogo per autore e titolo (basati sull'analisi per Entità e Relazione) e propone anche soluzioni nuove per definire concetti di uso quotidiano come opera, testo, codice, registrazione e riproduzione e per classificare le relazioni tra queste entità.
Venditore:
Informazioni:
2005; Opera con copertina morbida in brossura. pp. 174 GQ0 . 174. . Perfetto (Mint). . . .
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it