Riflessioni sulla teoria del linguaggio e dei segni - Susan Petrilli - copertina
Riflessioni sulla teoria del linguaggio e dei segni - Susan Petrilli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Riflessioni sulla teoria del linguaggio e dei segni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Due i principali obiettivi di queste riflessioni sulla teoria del linguaggio e dei segni: 1) stabilire dove sia giunta oggi la ricerca semiotica, quale ne sia la sua attuale posizione; il che vuol dire chiedersi come si possa fare oggi un discorso sui segni che sia, criticamente, all'"altezza" delle attuali concezioni semiotiche; 2) considerare quale posto occupiamo noi, esseri umani - appartenenti a quella forma odierna di organizzazione sociale caratterizzabile come "comunicazione mondializzata" - rispetto al resto della vita, della semiosi (le due cose coincidono) sul pianeta: una domanda questa non soltanto di ordine teorico, gnoseologico, ma anche di ordine etico. Perché il riferimento all'intera vita sul pianeta riguarda anche la responsabilità che, nei suoi confronti, ha ciascun essere umano in quanto capace, una capacità specie-specifica, di usare segni per rendere i segni stessi oggetto di interpretazione. Il che significa poter deliberare, prendere posizione, progettare, innovare, in un rapporto dialogico e critico nei confronti di se stessi, degli altri e del mondo stesso che quei segni ci fornisce. Maggiormente questa responsabilità dovrebbe riguardare il semiotico, dato che il suo mestiere consiste proprio nel riflettere sui segni.

Dettagli

Libro universitario
306 p.
9788857523378

Conosci l'autore

Foto di Susan Petrilli

Susan Petrilli

Susan Petrilli è Professore di Filosofia e Teoria dei linguaggi nell’Università di Bari “Aldo Moro”, dove insegna Semiotica e Semiotica della traduzione, e Visiting Research Fellow nell’University of Adelaide, South Australia. Tra i suoi libri più recenti: Sign Studies and Semioethics (De Gruyter Mouton, 2014), Victoria Welby and the Science of Signs (Transaction, 2015), The Global World and Its Manifold Faces (Peter Lang, 2016); nelle edizioni Mimesis: Altrove e altrimenti (2012), Riflessioni sulla teoria del linguaggio e dei segni (2014), Nella vita dei segni (2015); in Mimesis International: Challenges to Living Together. Transculturalism, Migration, Exploitation (2017). Ha curato dal 1998 diversi volumi della serie “Athanor”, ora...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it