La riforma del catasto fabbricati
Finalmente, dopo circa 21 anni, con l'approvazione della legge per la riforma del catasto urbano, contestualmente alla delega fiscale, si ripresenta al Paese una opportunità da non perdere per intervenire radicalmente nel settore impositivo immobiliare, che interessa la totalità dei cittadini italiani. Di fatto, gli effetti della riforma, che dovranno ancora essere determinati nei dettagli dall'attività governativa di legificazione, determineranno una rivoluzione del mercato immobiliare urbano. La riforma, andando a recuperare situazioni di sottostima o sovrastima catastale, potrà consentire l'abbattimento delle aliquote impositive, portandole a un livello sostenibile, e dare nuova competitività al settore edilizio attraendo investimenti interni e anche esteri. Il testo vuole costituire una prima guida al panorama degli estimi catastali che deriverà dall'attuazione della legge delega 11 marzo 2014 n°23 in tema di revisione del sistema fiscale e del catasto dei fabbricati. Dopo un'illustrazione generale dell'attuale sistema catastale e del lungo iter di disposizioni di leggi, rimaste inattuate e susseguitesi nel tempo dalla dichiarazione di illegittimità degli estimi vigenti da parte del TAR Lazio e del Consiglio di Stato, l'autore, sulla base dell'esperienza maturata quale dirigente a livello centrale dell'Agenza del Territorio, sviluppa una accurata analisi dei nuovi criteri e dei principi fissati dalla legge delega in commento ponendo a confronto pregressi meccanismi e nuovi procedimenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it