Riforma del condominio
Dopo ben 70 anni, cambia tutto all'interno dell'edificio in condominio: infatti, il Parlamento ha acceso finalmente il semaforo verde all'entrata in vigore della (tanto attesa) riforma della relativa disciplina. Vengono così introdotti 31 articoli che, da un lato, ritoccano la maggior parte delle norme codicistiche - talvolta, stravolgendone la portata precettiva, talaltra con un mero cambiamento terminologico - e, dall'altro, inseriscono vere e proprie new entry con la tecnica della novellazione (bis, ter, quater). Il legislatore ignorando ancora una definizione del condominio - ha preferito realizzare non una completa e radicale trasformazione dell'istituto, che regolasse con principi e criteri nuovi la predetta materia, quanto piuttosto incentrare l'auspicato intervento sulle singole disposizioni, facendo proprio tutto il lavoro di ricostruzione e di adattamento compiuto dalla giurisprudenza e dalla dottrina. In questa prospettiva, il volume, delineate le possibili soluzioni di diritto transitorio - non prospettate dalla riforma - si articola in sei capitoli che si occupano, rispettivamente, di parti comuni e individuali: assemblea, amministratore, spese e obbligazioni, regolamento e tabelle, controversie, corredando il tutto, alla fine, con tavole di raffronto tra la vecchia e la nuova legislazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it