La riforma del processo civile. Il processo ordinario e semplificato di cognizione di primo grado
La collana - coordinata dal Consiglier Rosaria Giordano e dal Professor Andrea Panzarola, direttori dell'area arbitrato e processo della Rivista Giustiziacivile.com - si propone di fornire agli operatori del settore una meditata seconda lettura degli istituti che sono stati maggiormente riformati dal d.lgs. n. 149 del 2022, c.d. riforma Cartabia. I volumi sono affidati ciascuno a Magistrati di legittimità e a Docenti universitari che svolgono anche l'attività forense, affinché la differente prospettiva degli Autori nell'esame delle nuove norme possa costituire un ulteriore arricchimento per gli operatori pratici i quali intendano appropriarsi con il dovuto approfondimento degli strumenti che mette loro a disposizione il nuovo processo civile. I volumi avranno, a seconda dell'argomento trattato, una foliazione ricompresa tra le 400 e le 500 pagine e affronteranno in modo critico - pur nella prospettiva di individuare le questioni che si riveleranno più problematiche per i professionisti nell'applicazione della riforma - le innovazioni apportate agli istituti. Il primo volume pubblicato è dedicato al giudizio ordinario e semplificato di cognizione di primo grado nella consapevolezza che lo stravolgimento della struttura soprattutto del giudizio ordinario di cognizione è il terreno sul quale si sperimentano le maggiori difficoltà applicative della riforma e la sua stessa efficacia. Inoltre è proprio il giudizio di primo grado quello in cui in questi mesi gli istituti novellati stanno "vivendo" e pongono quotidianamente nuove sfide agli avvocati.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:6 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it