Indice
Apertura dei lavori (M. Papa). – Le esperienze straniere. – Las reformas de la parte especial del derecho penal español en el 2003: de la “tolerancia cero” al “derecho penal del enemigo” (F. Muñoz Conde). – Codice e legislazione speciale nel diritto penale spagnolo (G. Quintero Olivares). – La protection pÉnale de la personne physique, de la sÉcuritÉ de l’État, de l’administration de la justice et de l’environnement place respective du code pÉnal et des codes autres en droit franÇais (J. Pradel). – Le droit pÉnal franÇais de l’environnement modÈles de protection (G. Giudicelli-Delage). – Protezione dei beni giuridici ad opera del diritto penale in senso stretto e del diritto penale parallelo nella penalistica tedesca (M. Maiwald). – Prospettive di riforma nel diritto penale italiano. – Riforma della parte speciale e ricodificazione penale negli orientamenti della commissione nordio (V. Militello). – Riforma penale in italia e dinamica delle fonti. una paradigmatica (C.E. Paliero). – Interventi dei coordinatori delle unità di ricerca e dibattito. – Unità di ricerca di Bologna. – Diritto e medicina nell’ambito dei reati contro la persona . – Premessa (S. Canestrari). – Il trattamento del feto e le lesioni prenatali (K. Summerer). – Profili penalistici dell’eutanasia nella recente esperienza giurisprudenziale anglo-americana (D. Tassinari). – Unità di ricerca di Parma. – reati sessuali e pedopornografia (A. Cadoppi). – Unità di ricerca di Genova. – I reati contro l’amministrazione della giustizia (un modello per un codice penale europeo) (P. Pisa). – Unità di ricerca di Pisa. – Premesse introduttive alla ricerca svolta sul tema dei delitti contro l’ordine e l’incolumità pubblici (G. De Francesco). – Modelli d’incriminazione tra “parte generale” e “parte speciale”: brevi note sulla c.d. criminalità organizzata (A. di Martino). – I codici dell’unione europea a confronto: la tutela della incolumità e della sicurezza della collettività (A. Gargani). – Unità di ricerca di Torino. – Prospettive economiche e prospettive personalistiche nella tutela penale del patrimonio. riflessioni in margine ad una possibile riforma (M. Pelissero). – Relazione di sintesi (F. Palazzo).VI. – Indice. – VII. – Indice. –