La severità dell'impegno religioso del Bainton, teologo e storico, professore e organizzatore di opere di assistenza, paziente "ricercatore" alla tedesca per archivi e biblioteche e insieme scrittore incisivo e vivace, è quella che gli permette di trattare questa storia sulla base di un'informazione e preparazione scientifica impareggiabile e insieme con estrema limpidezza e con una evidenza quasi elementare del linguaggio.
Questa breve storia della Riforma protestante è opera di un grande storico americano, che ha dedicato approfonditi studi a quell’evento, redigendo inoltre una monografia di particolare rilievo su Lutero. Condotta sulla base di un’informazione e di una preparazione che Delio Cantimori ha definito nella prefazione «impareggiabile», quest’opera studia la rivoluzione religiosa che la Riforma di fatto costituí, considerandone altresí le implicazioni politiche, culturali, economiche e sociali. E la studia non in relazione a una di quelle tendenze o di quelle chiese in cui essa si articolò o cristallizzò, ma nella sua unità e nella sua molteplicità al tempo stesso. Cosí, accanto al luteranesimo vien dato adeguato rilievo all’esperienza svizzera, venata di umanesimo in Zwingli e sistemata poi universalisticamente dal francese Calvino; al carattere peculiare della corruzione della Chiesa anglicana; a movimenti, come l’anabattismo di Thomas Müntzer, che toccarono soprattutto artigiani e contadini o che, come quello sociniano, tanto influirono sullo svolgimento delle idee dei secoli successivi. Bainton, studioso e abile narratore, ci ha dato cosí una storia viva, documentata e al tempo stesso appassionata, un libro di studio e, insieme, di grande lettura.
Venditore:
Informazioni:
Edizione Einaudi 1966. Copia in ottimo stato. paperback Ottimo (Fine).
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it