Il riformismo italiano. Dalla fine della guerra fredda alle sfide future
Finita la guerra fredda si crearono le condizioni per realizzare una democrazia dell'alternanza. Era necessario che le forze politiche si raggruppassero in due coalizioni alternative: per la prima volta nella nostra storia si poneva dunque il problema dell'unità dei riformisti. In oltre quindici anni, però, esso non ha ancora trovato soluzione. Il volume indaga la storia di questo problema, ricostruendone le vicende dalla caduta del Muro ad oggi. Secondo Vacca, le ragioni del mancato obiettivo risiedono nelle modalità del passaggio alla Seconda Repubblica, non guidato dalla classe politica del tempo, travolta dal movimento referendario e dal ciclone di Mani Pulite.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Il riformismo italiano Dalla fine della guerra fredda alle sfide futureAutore: Giuseppe VaccaEditore: Fazi EditoreData: 2006Le terre / Storia 125, bross. edit. ill. con bandelle - prima edizione, OTTIME CONDIZIONI
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it