Per Feuerbach, la morte non è la fine della vita: ne costituisce invece l'inizio. È l'atto di nascita del vivente concreto, che è delimitato ontologicamente e dunque ha per confine, che dall'origine lo individua, la sua propria morte: che è evento non filiale ma fontale, assieme all'amore, massima manifestazione di vita, alla sua morte dialetticamente intrecciato e dalla sua morte reso possibile.
Luciano Parinetto, è morto nel dicembre del 2001. Oltre che collaboratore di questa casa editrice era anche un caro amico. Nelle quarte di copertina dei suoi libri, la sua autopresentazione iniziava così: "Luciano Parinetto, bresciano, lavora e sopravvive a Milano". Era infatti docente di Filosofia morale all'Università Statale. È stato autore di numerosi testi su marxismo, religione, alchimia, magia e filosofia. Per i tipi di Mimesis, è autore di Il ritorno del diavolo e di Gettare Heidegger. Ha inoltre curato: Nicola da Cusa, Il dio nascosto; Angelus Silesius, L'altro io di dio; Eraclito, Fuoco non fuoco; Hegel-Hölderlin, Eleusis, Carteggio; Bhöme, La vita sovrasensibile; Giordano Bruno, La magia e le ligature. Contiamo anche di rieditare alcuni dei suoi lavori più significativi, tra cui Faust e Marx e Alchimia e utopia.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it