Rimproveri e lodi
Lodi e rimproveri richiedono abilità e competenze, la cui acquisizione è quanto significa essere adulti. Rimproverare è difficile e viene a volte frainteso con l’arrabbiarsi con i bambini. Strumenti come «Così non si fa» o «Devi fare così» non soltanto sono sovente inefficaci e non portano alcun miglioramento alla vita dei bambini, ma feriscono anche nello spirito, tanto chi rimprovera quanto chi è rimproverato. Un rimprovero mal posto può essere dannoso e gli adulti, se anche esprimono malcontento sulla via che i bambini hanno intrapreso in modo autonomo, spesso non conoscono le tecniche per intervenire con efficacia. Lodare, invece, è qualcosa di semplice, perché coincide con lo stato d’animo dell’adulto. Se però si fa un uso smodato delle lodi, si indebolisce l’indole dei bambini e li si porta a pensare che la vita sia semplice. Al giorno d’oggi sono tanti i bambini intossicati da troppe lodi che di conseguenza ignorano gli adulti e rifiutano qualsiasi imposizione. Questo libro sviluppa il tema dell’educazione dei bambini sulle basi della concezione seitai elaborata dall’Autore, proponendo una visione unitaria della loro psicologia e fisiologia, e riflettendo sul corretto atteggiamento educativo da parte dei genitori e degli educatori in genere.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it