Ripensare forma merce e natura. Studio su Schelling, Marx e Dussel
Nell’odierno scenario sociale, caratterizzato da un’impressionante sovrapproduzione di beni e oggetti di consumo, è inevitabile avere a che fare con un tipo particolare di oggetti: le merci. Tenendo conto degli attuali standard di vita della nostra società, il momento economico è parte integrante dell’esistenza quotidiana. Sembra che il mondo abbia infine raggiunto la sua forma compiuta e che sia pervenuto all’apice dei tentativi umani verso la pace, il benessere e la sicurezza. Eppure, questo mondo è prigioniero della più seducente delle illusioni e del più insidioso degli inganni: i valori e i miti che il mondo ci propone celano il loro essere insoddisfacenti, inattinenti alla nostra vera natura e ai nostri bisogni. Che tipo di oggetti sono le merci? Che differenza intercorre tra un oggetto naturale e un ente mercificato? Il presente studio cerca di rispondere a questa domanda indagando le conseguenze che la mercificazione opera sugli oggetti naturali e, di conseguenza, sul naturale in genere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it