Il saggio nasce dall'osservazione della sofferenza, delle ferite e della loro difficile gestione e nasce dall'ascolto attivo ed empatico di diverse situazioni di vita quotidiana di chi ha vissuto tristi esperienze sociali. L'autrice, ha intrecciato così il ruolo di psicologa e di docente, traslando l'ascolto su un piano di didattica preventiva, nella convinzione che talune brutte esperienze, che hanno cagionato sofferenza in qualche soggetto, possano essere d'aiuto per altri soggetti che potrebbero, nel corso della vita, trovarsi in situazioni analoghe. L'autrice tratta la sofferenza e le ferite personali con delle metafore; i capitoli sono introdotti da tavole grafiche, da liriche e da autorevoli interventi tecnici. La prefazione è di Don Paul Fenech, sacerdote di Malta, l'introduzione è di Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale; la presentazione è di Luciano Sesta, docente di Filosofia e Storia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it