Riprendiamoci la terra! Piccolo manifesto per un consumo critico di terreno e territorio
Guardate bene dove mettete i piedi: la terra, a qualsiasi profondità, in città o in campagna, è un bene comune. Un patrimonio messo in grave pericolo da minacce che si chiamano sfruttamento, agricoltura industriale, cementificazione, desertificazione. Questo "manifesto" è un lucido invito a saltare il solco dell'indifferenza e a riprendersi la terra stessa, diventandone "consumatori critici" e paladini. Una difesa che, a partire dal balcone di casa propria, tutela l'orto condominiale, il parco cittadino, il campo biologico, la riserva naturale e interi territori di Paesi del Nord o del Sud del mondo. Per difendere a ben vedere la Terra, il pianeta che - come dice l'autore con felice espressione - "con pazienza ci ospita". (Prefazione di Carlo Petrilli)
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it