La risaia delle «otto ore»
La risaia, un mondo dove forme di vita, costumi, tradizioni, si tramandavano a ritmi lenti, immutabili, e si univano strettamente a condizioni persistenti di povertà, ansia di miglioramento sociale, fermenti di conquiste civili e umane. Le "otto ore", concesse per la prima volta in risaia, si estesero poi al mondo del lavoro industriale. Il progresso tecnologico ha spazzato via totalmente, con usanze e abitudini, figure tipiche che caratterizzavano comunità e convivenza di uno degli scenari più coloriti di varia umanità, dal bracciante al padrone, dalla mondariso al caporale, dal cavallante allo slottatore, dallo schiavandaro al camminante. La risaia, altamente produttiva di oggi, è molto più ricca di macchine, ma più povera di gente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it