Risorgere - Paolo Pecere - copertina
Risorgere - Paolo Pecere - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Risorgere
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Proposto al Premio Strega 2020 da Fulvio Abbate.

Marco e Gloria si perdono sui monti himalayani, in una valle senza uscita oltre il confine della Cina, tra ghiacci che si sciolgono e nessun segno di vita. Gloria scivola in un crepaccio e scompare. Erano arrivati fin qui in cerca di Chen, il padre cinese di lei, uno degli studenti di piazza Tienanmen, diventato poi ricco imprenditore in Africa, giocatore d'azzardo nei casinò di Macao, infine pellegrino nei monasteri buddhisti tibetani. Di lui Gloria ha avuto notizie solo dai racconti di sua madre. All'arrivo della ragazza, con le sue domande sul passato, Chen è sparito e sembra si sia incamminato verso le montagne. Ma interviene sulla scena un nuovo personaggio, Liang, vecchio amico e amante di Chen, che ripercorre nella memoria la propria vita di poeta attraverso la violenza del Novecento cinese, mentre Marco cerca Gloria, e ricorda i loro anni insieme tra Berlino e Roma. Due storie si sovrappongono negli eventi di pochi giorni, mentre i due narratori seguono le tracce della figlia e del padre. Un romanzo sul tempo, quello europeo che sembra non muoversi oltre il Novecento, e quello cinese che accelera sul futuro cercando di rimuoverlo, su mondi e lingue che si cercano e si respingono, tra Roma, Berlino, Hong Kong e il Tibet, sul passato tragico di una famiglia e di un secolo che come un sortilegio impedisce l'amore e torna a chiedere il conto.

Proposto al Premio Strega 2020 da Fulvio Abbate: «Se la letteratura italiana sembra sempre più concentrata a fare i conti con la propria storia e la propria identità culturale, "Risorgere" di Paolo Pecere è una presenza eccezionale nel nostro panorama letterario. Ambientato in un tempo di mezzo tra il nostro presente accelerato e un futuro che sembra immutabile, è il racconto di una storia d'amore e di un'identità contesa tra Italia e Cina, che inizia nel Novecento ai tempi del massacro di piazza Tienanmen e lascia traccia nella vita dei giovani protagonisti nati alla fine del millennio. All'inizio della narrazione Marco e Gloria, lui italiano emigrato a Berlino per studiare, lei figlia di una italiana e di un cinese scappato a Berlino dopo Tienanmen, si trovano sui monti dell'Himalaya, perduti e affamati. Fuggono da un passato opprimente, cercano il padre di lei. Il racconto è un lungo flashback che attraversa territori letterariamente inesplorati come la Cina meridionale, Hong Kong, Macao, l'Etiopia. Ma è anche il racconto di luoghi famigliari restituiti sotto una luce nuova: una Berlino asettica, dove s'incontrano i giovani emigrati europei "confluiti qui come su un'arca a rinnovare il miracolo delle scopate interculturali, a confondere l'apocalisse con una festa inaugurale"; e una Roma tropicalizzata, neopagana, percorsa da turisti ignari della storia, in un'Europa al declino che è "un vecchio malato che si chiude in casa e sbarra porte e finestre". Il testo è scritto in un linguaggio accurato e ricercato, un ritmo spesso simile al verso, in cui s'incontrano lingue diverse – l'italiano, l'inglese, il tedesco, il mandarino. L'incontro con la Cina è anche un conflitto: la seconda voce narrante, Liang, un intellettuale cinese machiavellico e antidemocratico, avversario dei giovani italiani, racconta la stessa storia da un altro punto di vista, quello di una Cina in cui «lavare via le tracce è necessario per prevenire il contagio di idee malsane e promuovere un futuro radioso». Solo l'arte e la letteratura sembrano in grado di costituire un punto d'incontro, e proprio la letteratura, in questo romanzo, riesce a dar voce a una storia cancellata e mistificata del Novecento di cui oggi è difficile parlare, mostrando che la presa in carico del passato è la sola via di accesso al futuro. Per queste ragioni presento Risorgere come un romanzo capace di portare linfa vitale alla letteratura italiana.»

Dettagli

21 novembre 2019
312 p., Brossura
9788832962123

Conosci l'autore

Foto di Paolo Pecere

Paolo Pecere

1975, Roma

Paolo Pecere si occupa di filosofia e letteratura, professore associato di Storia della filosofia all’Università di Roma Tre. Tra i suoi saggi, La filosofia della natura in Kant (2009), Dalla parte di Alice. La coscienza e l’immaginario (Mimesis 2015). Suoi racconti sono comparsi su «Nazione indiana» e «Nuovi argomenti». Ha pubblicato romanzi, La vita lontana (LiberAria editrice 2018), Risorgere (Chiarelettere 2019), il manuale per le scuole Filosofia. La ricerca della conoscenza (2018, con Riccardo Chiaradonna). Del 2021 Il dio che danza. Viaggi, trance e trasformazioni (2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it