Il Risorgimento in armi. Guerra, eserciti e immaginari militari
La storia del Risorgimento è stata spesso narrata e ricordata attraverso i suoi fatti d'arme, i suoi eroi militari (primo tra tutti Garibaldi), le battaglie vinte (non molte) e le cocenti sconfitte: figure e immagini che sono entrate a far parte dell'immaginario collettivo intorno al momento fondatore dello Stato italiano. Anche l'indagine storiografica sul Risorgimento in armi è stata ampia e dettagliata. D'altra parte, è emerso nell'ultimo decennio un crescente interesse nella storiografia per la dimensione culturale del processo di nation building, che in alcuni casi si è tradotto in un'analisi delle rappresentazioni e degli immaginari guerrieri all'interno del discorso nazional-patriottico. In questo volume sono raccolti saggi che permettono di tenere insieme queste diverse prospettive di indagine: la difficile costruzione di un'identità nazionale militare; gli immaginari guerrieri e la loro declinazione politica; il confronto tra eserciti regolari e corpi volontari.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it