Rispetto - Roberto Mordacci - copertina
Rispetto - Roberto Mordacci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Rispetto
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Non c’è etica senza rispetto, si dice. La parola però oscilla fra significati diversi e ne va trovata la radice comune. Questo libro indaga l’idea di rispetto nel linguaggio ordinario, per poi scavare nella sua storia e tracciare un sintetico quadro concettuale dei vari signifi cati emersi. Attraverso una ricognizione che intreccia filosofia, religione, letteratura e teatro, la nozione di rispetto mostra un profilo inatteso: si svela come un concetto originariamente gerarchico, legato al riconoscimento di un potere o di un’autorità “superiori”. Così, nelle vicende di Aiace e di Enea, nell’opera di Agostino e nel Re Lear shakespeariano, nella speculazione moderna da Rousseau e Adam Smith a Kant, Hegel e Nietzsche, nelle immagini del mondo selvaggio di Conrad e nelle riflessioni sulla vita di Albert Schweitzer si ritrova un fil rouge che riunisce le varie accezioni del rispetto: quella rivolta all’autorità della legge, quella riferita alla dignità delle persone e quella oggi fortemente invocata per gli animali e l’ambiente.

Dettagli

9 maggio 2012
166 p., Brossura
9788860304667

Conosci l'autore

Foto di Roberto Mordacci

Roberto Mordacci

1965, Milano

Roberto Mordacci è Preside della Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove è ordinario di Filosofia morale e Filosofia della storia. Dirige il Centro Internazionale di Ricerca per la Cultura e la Politica Europea. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo Rispetto (Raffaello Cortina 2012) e L'etica è per le persone (Edizioni San Paolo 2015). Per Einaudi ha pubblicato La condizione neomoderna (2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it