Le ristrutturazioni finanziarie: profili innovativi aziendali e giuridici
La pandemia da Covid-19 ha comportato un aumento dei livelli di rischio del credito, con aspettative di crescita del tasso di insolvenza per eccesso di debito. In questo contesto, il lavoro illustra il percorso di recupero e rilancio delle imprese analizzando gli strumenti economico aziendali e giuridici anche alla luce delle novità introdotte con il D.L. 24 agosto 2021, n. 118 (convertito dalla L. n. 147/2021). Muovendo dalla teoria della struttura del capitale, la prima parte ripercorre le forme di debito e gli strumenti per il suo monitoraggio, i crediti deteriorati e le fasi del processo di ristrutturazione finanziaria fino alle alternative post-ristrutturazione. La seconda parte illustra gli strumenti giuridici attualmente disponibili a supporto del processo di ristrutturazione finanziaria, delineandone le caratteristiche principali ed i rispettivi limiti, senza tralasciare forme alternative di soluzione della crisi d’impresa come il debt to equity swap.
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:31 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it