Storia banale che ha diviso molti lettori, Personalmente ho trovato i personaggi piatti, deboli, stereotipati in un susseguirsi di capitoli lunghi e interminabili. Non ho trovato grandi riferimenti a opere letterarie e cinematografiche passate ma solo tanta banalità e mancanza di spessore. Opera prima di questo autore che ha ancora molto da migliorare. Sicuramente non continuerò la serie.
Il risveglio. Quattro
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,76 €
Dopo aver conquistato Wattpad, approda in libreria Il risveglio, primo volume di Quattro, saga urban fantasy tutta italiana di Luca Farru, che non solo racconta di soprannaturale, magia e poteri incredibili, ma anche di legami famigliari, amore e amicizia.
Siete l'unica speranza che ha il mondo di sconfiggere Serafyn ed evitare che spalanchi le porte degli Inferi. Sei pronto a rischiare tutto per opporti al male? Cody, Matt, Rose e Sybil sono quattro ragazzi che vivono in città lontanissime tra loro – rispettivamente a Vancouver, New York, Milano e Singapore – e che conducono esistenze diametralmente opposte. Sennonché, un giorno, tutti loro notano sulla pelle l'apparizione di un marchio insolito e cominciano ad avere strane visioni, oltre a manifestare poteri inspiegabili. Ed è allora che il velo che separa naturale e soprannaturale si squarcia, e i ragazzi scoprono di essere presi di mira dai seguaci di Serafyn, un antico demone che dominava il reame oscuro di Inferium, e che è stato sconfitto in passato dalle forze del bene, di stanza a Nuramen e guidate dalla regina Melania. Tra fughe rocambolesche, addestramenti serrati e scoperte sconvolgenti, i Quattro dovranno lasciare che il loro destino si compia. Riusciranno a impedire il ritorno di Serafyn e a salvare chi amano?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:18 maggio 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CRISTINA88 22 dicembre 2022Banale
-
Melchiore 13 aprile 2022Quattro - Il Risveglio
Sono davvero felice di aver letto un fantasy tutto italiano, grazie @lucafarru_. Libro nel complesso molto affascinante. All'inizio ho avuto un momento di disorientamento dovuto ai quattro punti di vista dei rispettivi personaggi, ma dopo le prime cinquanta pagine sono entrato nel vivo della storia e non ho riscontrato più problemi. Lo stile è molto semplice e scorrevole, la lettura non risulta affatto pesante. Le relazione amorose progrediscono molto velocemente per i miei gusti, ma è uno dei vari temi che affronta il libro. Luca parla anche di argomenti molto delicati e che sono presenti usualmente nelle nostre vite come l'amicizia, i legami famigliari, la dipendenza, la violenza e la lotta interiore che conduciamo per contrastare quella parte di tenebra e oscurità che è connaturata in noi e che spesso vuole uscire allo scoperto. Aspetto con ansia la pubblicazione del secondo volume perché il finale del libro è molto intrigante, ha catturato la mia attenzione. Mi è piaciuta molto l'idea dell'alfabeto angelico...il fatto che il lettore potesse essere a conoscenza di determinati eventi oscuri ai protagonisti è davvero geniale! Se state cercando un libro diverso dagli altri e vivere una nuova avventura, questo libro è proprio per voi.
-
ValeryTikappa 22 febbraio 2022Il libro è definito urban fantasy, non è specificato se YA o NA.
Di fantastico c'è poco e nulla perché tutto si perde nelle infinite pagine di descrizione di dettagli inutili ai fini della trama. Pagine intere di gente che ordina al ristorante, fa small talks e mangia. Il fantastico è confuso e si perde nel pare di dettagli irrilevanti. Non succede quasi nulla, tanto da sembrare senza una trama coerente, un insieme di scene slegate. I personaggi non sono caratterizzati, non c’è introspezione. Non mostrano emozioni, non crescono né evolvono. Potrebbero essere tutti lo stesso personaggio a parte qualche dettaglio diverso sulla loro vita, perché si comportano allo stesso modo, non sono individualizzati, sono piatti e superficiali. In compenso si innamorano in tempo zero. Arriviamo all'ispirazione della serie. La trama non è originale ma non mi dispiace leggere degli eroi che sconfiggono i cattivi salvando il mondo. In questo caso, però, la trama è anche un'accozzaglia di libri, serie tv e film: Harry Potter, Shadowhunters, L'apprendista stregone, Sense8, Magisterium, Streghe, Twilight. Inoltre non c'è spiegazione, le poche info che abbiamo non sono mai spiegate come si deve, il world building è scarnissimo. Capisco sia difficile ambientare i libri in varie città ma sarebbe utile informarsi prima, anche perché non basta parlare delle vie e dei negozi che si trovano là per rendere l'ambientazione realistica, così come non basta descrivere minuziosamente i gesti dei personaggi per renderli realistici ed animarli. Poi ci sono un mare di stereotipi. Gli stessi protagonisti e la storia in generale lo sono, ma infilare gli stereotipi pure nei dialoghi… aiuto. Infine è inammissibile leggere in un libro una scena di violenza inutile e non vederla trattata come tale. Non sono bacchettona e leggo scene di violenze, purché siano contestualizzate/affini alla trama. In questo caso non ha senso, viene romanticizzata e mi ha disgustata. Il libro necessitava di un enorme lavoro di editing.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it