Ritessere e raccontare. Appunti sulla comunicazione dell’archeologia. Nuova ediz.
Reperti e contesti archeologici costituiscono archivi complessi, che conservano la registrazione delle vicende personali, delle abitudini, dei modi di essere, di fare e di pensare delle donne e degli uomini che sono venuti prima di noi, oltre che delle caratteristiche del mondo in cui vivevano. Queste informazioni, cristallizzate nella materia, possono essere rilette e decodificate con gli strumenti dell’archeologia e, per lo più, offrono interessanti opportunità di sviluppo culturale – e talvolta anche economico – per le comunità e per i territori in cui si trovano. Perché le comunità possano riappropriarsi di questi beni e della loro storia, conferendo loro un valore all’interno dei propri processi relazionali, è necessaria un’operazione mediazione che consenta di comunicarne i contenuti, riproponendoli in linguaggi comuni e accessibili. Da questo punto di vista, la comunicazione in archeologia costituisce una necessità, oltre che un imperativo etico, e rappresenta un passaggio ineludibile nel processo di valorizzazione, cioè di conferimento di valore ai beni culturali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it