Riti di passaggio. Cronaca costituzionale della transizione alla «seconda» Repubblica, 1992-1995 - Maurizio Pedrazza Gorlero - copertina
Riti di passaggio. Cronaca costituzionale della transizione alla «seconda» Repubblica, 1992-1995 - Maurizio Pedrazza Gorlero - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Riti di passaggio. Cronaca costituzionale della transizione alla «seconda» Repubblica, 1992-1995
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"Riti di passaggio" raccoglie gli editoriali che dal 1992 al 1995 commentarono, per il quotidiano «La Cronaca di Verona e Provincia», l’avvio della “seconda” Repubblica. “Seconda” non a seguito di modificazioni costituzionali, ma per aver riconosciuto a tutte le forze politiche (ad eccezione di quelle neofasciste escluse dall’“arco costituzionale”) eguale legittimazione nell’accesso al governo centrale. Mentre in antropologia i riti di passaggio sono le cerimonie che segnano la transizione da uno status personale e/o comunitario a un altro, i riti testimoniano qui una cesura nel corpo politico capace di mutarne le relazioni interorganiche e farlo apparire differente da come prima si presentava. Tale capacità, dovuta alla caduta del muro di Berlino e all’eclisse della conventio ad excludendum del Pci, ha reso possibili nuove formule politiche, prassi costituzionali e proposte di riforma, caratterizzate da una decisa propensione condensativa del potere in capo all’Esecutivo. Tale è il vero “rito accomunante”, che opera dal 1992 al 1995 fino alle recenti iniziative di riforma del premierato, della “separazione della carriere” nella Magistratura, dell’autonomia differenziata delle Regioni.

Dettagli

10 settembre 2025
168 p., Brossura
9788855203326
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it