Il protagonista del romanzo è un ebreo tedesco che per sfuggire alle persecuzioni naziste , è fuggito in Inghilterra e qui ha vissuto per anni al riparo della cittadinanza anglosassone , ma questa menzogna lo sta tormentando sempre di più , finchè la moglie , che è una vera inglese , non lo convince a fare un viaggio a Berlino . Qui Eric ritrova le sue radici e conosce alcune scomode verità , ma decide di tornare nella città dove può essere veramente se stesso. Libro interessante non tanto per la trama , quanto per il ritratto che fa delle due Germanie , della Berlino divisa che sta pian piano rinascendo , negli anni precedenti alla costruzione del famigerato muro.
Ritorno a Berlino
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,50 €
Riemerge dagli ultimi anni Cinquanta il romanzo che restituisce dal vivo il clima politico, la temperie morale, le tensioni e le ambiguità della Germania postbellica
«Ritorno a Berlino è un formidabile racconto del dopoguerra tedesco, un romanzo che fa capire cosa ha significato essere ebrei e antinazisti in un paese infatuato di Adolf Hitler.» - Marco Belpoliti
Fuggito dalla Germania nazista nel 1934, Erich Dalburg si è stabilito a Londra ed è diventato Eric Devon, un perfetto gentleman inglese di cui nessuno, tranne la moglie Nora, conosce le vere origini.Dietro l’apparenza di una vita appagante, però, il dolore e il senso di colpa per aver sepolto il passato e reciso ogni legame con la famiglia di origine lo tormentano segretamente, finché, nel 1956, rientrando in piroscafo da un viaggio in Brasile, la convivenza forzata con il petulante Herr Grubach, fiero all’eccesso del proprio paese e della sua rinascita, e l’incontro con una giovane americana lo costringono a uscire allo scoperto. È il primo passo per riappropriarsi di un’identità e di una lingua che credeva perdute e tornare alla vita. Mesi dopo, a Berlino, sua città natale – fra macerie, vuoti, nuove barriere, ma anche nel fervore della ricostruzione – Erich assiste al graduale, sorprendente disvelarsi di quanto accadde davvero ai suoi cari. Costretto infine a riconoscere i propri errori, è pronto a chiedersi se in quella patria ritrovata non ci sia forse ancora posto per lui e per quelli della sua generazione, ai quali i più giovani avranno il diritto di porre le loro scomode domande.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ROBERTA GIULIETTI 04 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it