Degli inediti proustiani pubblicati da Bernard de Fallois nel 1954 sotto il titolo Contre Saint-Beuve il lettore italiano conosceva finora soltanto le parti saggistiche. In realtà su quegli stessi quaderni in cui Proust annotava le splendide pagine su Flaubert, Baudelaire, Balzac e gli altri grandi della letteratura francese, andavano prendendo forma, per brevi frammenti narrativi, alcuni dei principali nuclei tematici della Recherche: la fascinazione per il mondo aristocratico, gli affetti passionali dell'infanzia e i laceranti dolori che ne conseguono, il piacere della memoria, l'omosessualità. E sono proprio questi brani narrativi del Contre Sainte-Beuve (dei quali si dà qui per la prima volta la traduzione italiana) a rappresentare i primi abbozzi del futuro capolavoro, del quale testimoniano l'esasperata ricerca linguistica ed espressiva, in uno stadio ancora preparatorio ma per ciò stesso di estremo interesse.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it